
Interviste
pp. 246
Uscita: giugno 2022
Traduzione di Émil Ronìn
Prefazione a cura di Franco Buffoni
chi vuole entrare in contatto con una autentica “personalità” e ama gli spazi sconfinati degli Stati Uniti d’America, questo è il libro da tenere sempre in tasca.
Disponibile
Abbott Handerson Thayer, Winged Figure (1889)
Art Institute of Chicago
Walt Whitman (1819-1892) rappresenta il genio delle coste del Nord America. Nessun altro americano è, come lui, un poeta universale”, ha scritto Harold Bloom. Le interviste rilasciate negli ultimi anni della sua vita, ci fanno percepire il Whitman carnale e radicale, l’estroso polemista, il poeta che s’insinua negli ingranaggi della Storia, per disintegrarli.
Improvvisamente, Walt Whitman diventò un mito, l’Omero americano, il simbolo vivente della poesia. La sua casa, in Mickle Street, a Camden, fu meta di pellegrinaggi: vi accorrevano discepoli, curiosi, giornalisti, poeti. Infermo, colpito da paralisi, con una barba esagerata, da santone, Whitman non era soltanto il cantore che con Foglie d’erba aveva “inventato” gli Stati Uniti d’America: incarnava la lotta contro le convenzioni sociali, le storture politiche, i falsi pudori; si era fatto carico del secolo, forte di un carisma ineluttabile, perfino spaventoso. Facendogli visita nel 1882, Oscar Wilde è perentorio: “È l’uomo più umile e più potente che abbia mai incontrato in tutta la mia vita. Eccentrico? Non lo è. Impossibile giudicare i grandi uomini con il metro delle banali convenzioni”. Austero, audace, colmo di una saggezza anticonformista, nelle interviste – qui raccolte per la prima volta in Italia – Whitman testimonia la propria poetica, i gusti letterari, le preferenze in campo elettorale. Spesso è spiazzante, “vasto e inumano”, come lo definirà Jorge Luis Borges, uno dei tanti ammiratori; per lignaggio, è l’autentico padre della letteratura americana.
Condividi su
Ascolta l’emozionante estratto del libro accompagnato da una melodia appositamente composta in armonia con parole del testo in collaborazione con Parole Sonore.
Per lignaggio, è l’autentico padre della letteratura americana.
Pangea News
Giuseppe Conte per il Giornale
Alfonso Berardinelli per Il Foglio Quotidiano
De Piante Editore Srl
Sede operativa:
Viale Zappellini, 13 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Sede legale:
Viale Coni Zugna, 71 – 20144 Milano (MI)
Email: info@depianteditore.it
Telefono: 0331 1487337
Termini e condizioni – Diritto di recesso e garanzia – Privacy Policy – Cookie Policy – © 2023 – De Piante Editore Srl – P.IVA 09668490965 | Credits
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |