
Dimensioni opera: 70 x 50 cm
L’opera è sempre venduta accompagnata alla copia del libro con lo stesso numero romano.
Tiratura in sole 10 copie
chi guarda la realtà attraverso il filtro dell’ironia, una modalità istrionica, mai banale o uguale, sempre in divenire, sempre sorprendente.
Disponibile
“Try to be funny” - Ugo Nespolo, 2019
Ugo Nespolo, è considerato uno dei più famosi artisti italiani nel panorama internazionale. Nato a Mosso (Biella), si è nato a Mosso (Biella), si è diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ed è laureato in Lettere Moderne. I suoi esordi nel panorama artistico italiano risalgono agli anni Sessanta, alla Pop Art, ai futuri concettuali e poveristi (mostre alla galleria il Punto di Remo Pastori, a Torino, e Galleria Schwarz di Milano). Mai legata in maniera assoluta ad un filone, la sua produzione si caratterizza subito per un’accentuata impronta ironica, trasgressiva, per un personale senso del divertimento che rappresenterà sempre una sorta di marchio di fabbrica.
I consigli di lettura del ragionier Ugo Fantozzi. L’intervista del 12 ottobre 1975, realizzata da Arturo Chiodi per la Radiotelevisione svizzera e finora inedita in volume, è straordinaria per diversi aspetti. Intanto, accade nell’anno in cui esce al cinema il primo “Fantozzi”, per la regia di Luciano Salce, che con sorpresa diventa un fenomeno ‘da botteghino’. Da qui, ribadita la fratellanza con il tragico ragioniere (“Io sono al 90% Fantozzi e per la restante parte un altro personaggio, Fracchia, anche lui nevrotico”), Villaggio, uomo dalla cultura multipla, improvvisa una lezione sull’arte dell’umorismo di aurea leggerezza, che tiene insieme Plauto, Mark Twain, Ennio Flaiano, Totò, De Filippo e Alberto Sordi, redigendo una specie di genealogia che sfocia nel “mondo di Fantozzi, cioè l’austerity improvvisa, l’inquietudine e, soprattutto, l’insicurezza per il futuro”. L’aspetto più affascinante e inatteso di questa intervista, però, sta nei ‘consigli di lettura’ propinati da Villaggio/Fantozzi. Lettore robusto fin da ragazzo (“Ho avuto una mania giovanile che è Hemingway… poi in quel periodo mi è piaciuto molto il mondo di Zelda e di Fitzgerald”), Villaggio – che è anche romanziere da riscoprire – costruisce lì per lì la sua biblioteca delle meraviglie. Gli autori immancabili e indimenticabili sullo scaffale si chiamano “Borges, un matematico che fa costruzioni quasi perfette”, Gabriel García Márquez, Bulgakov (“la sua opera Il maestro e Margherita è la più poderosa, incredibile e straordinaria satira dello stalinismo”), Franz Kafka, Robert Musil (“Vi consiglio di leggere Musil, ma leggetelo con attenzione perché c’è tutto”), insieme a fatali scoperte come il “quasi sconosciuto pianista uruguaiano che si chiama Felisberto Hernández”. La letteratura è l’unica salvezza per capire, ieri come oggi, “una società che è invivibile”, stritolata, in Italia, dal delirio di onnipotenza della burocrazia (il “burosauro” lo chiama Villaggio), dove Fantozzi assurge al valore di un comico Dioniso.
Condividi su
Ascolta l’emozionante estratto del libro letto per noi dall’attrice Erika Urban.
Mentre l’umorismo invecchia, Kafka e i grandissimi - i classici - non invecchiano mai.
Gian Maria Bavestrello per Levantenews
Pangea News
De Piante Editore Srl
Sede operativa:
Viale Zappellini, 13 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Sede legale:
Viale Coni Zugna, 71 – 20144 Milano (MI)
Email: info@depianteditore.it
Telefono: 0331 1487337
Termini e condizioni – Diritto di recesso e garanzia – Privacy Policy – Cookie Policy – © 2023 – De Piante Editore Srl – P.IVA 09668490965 | Credits
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |