
pp. 28
Uscita: Marzo 2018
Postafazione: Giovanni Tesio
Nota al testo: Roberto Cicala
Sovraccoperta d’artista: Claudio Granaroli
Stampato in 300 copie numerate più 10 copie d’artista
chi ama lo spirito critico, per chi non si allinea ed esce dal conformismo confrontandosi, anche duramente, con chi ha scelto posizioni fintamente contro.
Disponibile
Claudio Granaroli, Paesaggio inquieto, 2018
Sebastiano Vassalli è tra i più noti e riconosciuti scrittori degli ultimi decenni. Dopo aver esaurito la fase più propriamente sperimentale, dagli anni Ottanta, pubblica i libri che gli hanno dato notorietà, tra cui “La Chimera”.
Testo introvabile del 1969, è pubblicato dall’Editore De Piante grazie all’aiuto di Roberto Cicala e alla cura di Giovanni Tesio. Autore, a ragione, tra i più noti della nostra letteratura recente, Sebastiano Vassalli (1941-2015) ha in dote una invidiabile verve da polemista. Nel marzo 1969, sul “foglio bimestrale di poesia e scienze affini” Ant Ed – che sta, provocatoriamente, per anti editoria – lo scrittore pluripremiato de La chimera, pubblica un testo corrosivo che incendia il mondo della cultura italica. I nuovi travestiti – questo il titolo dell’invettiva, recuperata dal Centro Novarese di Studi Letterari-Archivio Vassalli – ha la prepotenza swiftiana di una pernacchia e di un pugno. I ‘travestiti’, in fondo, sono i lacchè del politicamente corretto, i voltagabbana, i professionisti della ‘contestazione’, determinati a percorrere una “infrenabile e irresistibile ascesa su per le scale gerarchiche, verso le seggiole, le cattedre, i troni, i seggi, gli scanni, tutto può giovare… Le università, i circoli culturali ‘di sinistra’, gli edifici costosi della ‘top direction’, le sedi dei partiti politici e dei settimanali per uomini, le case editrici, i teatrini alla moda ne sono pieni. I loro atteggiamenti sono puramente dettati dallo spirito di conservazione, questo è logico: sono i vecchi arnesi della paccottiglia di sempre, i re travicelli che non affonderanno mai”. Con spirito ‘bombarolo’, Vassalli, che pure ha appena pubblicato per un editore importante, Einaudi, Narcisso (1968; nella postfazione a I nuovi travestiti Giovanni Tesio ricostruisce la fortuna letteraria e l’edificio estetico di Vassalli all’epoca della composizione del testo), se la piglia con Jean-Paul Sartre (“vecchio zampettatore da sfilate protestatarie”), con il Sessantotto (“la lotta diviene così astratta, onninclusiva e inconcludente… in fondo, i rapporti di potere rimangono immutati: solo si richiedono maggiori doti sceniche”), con gli amici avanguardisti del Gruppo 63, rappresentati da una rivista, Quindici, che ha tradito gli intenti (“basava le proprie possibilità di sopravvivenza – anche economica – su alcuni ‘grossi’ nomi della paccottiglia di sempre, le cui attitudini mimiche e mimetiche erano già ben chiare, e non attendevano che l’occasione opportuna per manifestarsi”), con i criteri editoriali dell’epoca, viziati, proponendo una forma di virtuosa – e anarchica – ‘autogestione’ intesa a “scavalcare l’editore per appellarsi ai lettori, non influenzati dal ‘sistema’ e dalla pubblicità”. Questo Vassalli ‘contro’, arrabbiato e utopista, ha una freschezza imprevista. Quasi profetica.
Condividi su
Ascolta l’emozionante estratto del libro letto per noi dall’attrice Erika Urban.
Ma lo scrittore ha tutto il diritto di considerare il proprio lavoro come tale, cioè come lavoro.
Antonio Castronuovo per Corriere Romagna
Luigi Azzariti-Fumaroli per IL FOGLIO quotidiano
Maurizio Crippa per Il Foglio Quotidiano
De Piante Editore Srl
Sede operativa:
Viale Zappellini, 13 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Sede legale:
Viale Coni Zugna, 71 – 20144 Milano (MI)
Email: info@depianteditore.it
Telefono: 0331 1487337
Termini e condizioni – Diritto di recesso e garanzia – Privacy Policy – Cookie Policy – © 2023 – De Piante Editore Srl – P.IVA 09668490965 | Credits
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |