Prima materia

Dimensioni opera: 26 x 36 cm


L’opera, numerata e personalizzata dall’artista, è sempre venduta nella scatola telata nera con logo De Piante insieme ad una copia del libro.


Tiratura in sole 25 copie 

libro

Il libro perfetto per

chi non si accontenta del racconto tradizionale dell’Arte: la contemporaneità, il Novecento, la spiritualità, la Teosofia, osservate dalla visuale sorprendente dell’artista.

costo

170,00€

Disponibile

copertina

In copertina

"Prima Materia" 100 x 100 cm, Roberto Floreani, 2021

artista

Artista

Roberto Floreani (Venezia, 1956), artista, scrittore e performer, inizia l’attività pittorica nel 1981, dopo la laurea presso l’Università di Padova.
Dal 1985, ha tenuto più di ottanta mostre personali, di cui oltre venti in spazi museali, in Italia e all’Estero, tra cui quelle alle Gallerie Civiche di Como e Ravenna e al Muzejski Prostor di Zagabria (’94-95); alla Galleria del Credito Valtellinese-Le Stelline di Milano (’99); ai Musei di Stato di San Marino (2001); al Museo Revoltella di Trieste (2003); a Palazzo Ducale (Mn), al Kunstverein di Aschaffenburg, allo Städtisches Museum di Gelsenkirchen e alla Mestna Galerija di Lubiana (2007-2008); al Museo MaGa di Gallarate (2011); al Centro Internazionale di Palazzo Te (Mn, 2013); al Palazzo della Gran Guardia (Vr, 2014); ai Musei Civici di Padova, nel 2017.
Nel 2004 partecipa alla XIV Quadriennale di Roma e nel 2009 rappresenta l’Italia alla LIII Biennale di Venezia, nell’omonimo Padiglione.
Ad oggi è considerato uno degli astrattisti di riferimento della sua generazione, presente nelle collezioni permanenti di svariati musei e nelle collane editoriali dei principali editori italiani, nonché selezionato nelle principali rassegne riguardanti l’Astrazione degli ultimi trent’anni.
La sua ricerca parte da una personalissima elaborazione della materia, che si organizza poi nell’ordine geometrico dei Concentrici, divenuti la sua cifra espressiva più riconoscibile, fin dal 2003, realizzando una combinazione tra la temperatura materica dell’Informale e il rigore geometrico dell’Astrazione.
A tutti gli effetti, la sua ricerca rappresenta oggi la continuità di quella Storia eroica evocata per l’Astrazione dal filosofo Jean Baudrillard e, nello specifico, di quella Via italiana all’Astrazione, iniziata nel 1912 con le Compenetrazioni iridescenti di Giacomo Balla e ancora attuale ai nostri giorni.
La sua ricerca è fortemente orientata all’interiorità e all’ascolto, nella convinzione che l’opera d’arte possa essere anche un veicolo per un messaggio di natura spirituale.

descrizione

Descrizione libro

Astrazione come Resistenza è opera audace, ricca di novità interpretative. Accanto alla rivalutazione di numerose artiste quali Hilma af Klint, Marianne von Werefkin e Hilla Rebay, il saggio si prefigge di restituire a Giacomo Balla la primogenitura dell’Astrattismo, fino ad ora assegnato a Vasilij Kandinskij.
Astrazione e spiritualità vengono indagate attraverso la Teosofia e l’Antroposofia, nei legami che queste discipline hanno con l’opera d’arte.
Roberto Floreani evidenzia una linea italiana all’astrattismo che, dalle Compenetrazioni iridescenti di Balla (1912), giunge fino ai giorni nostri, rivendicando l’attività teorica e sociale dell’artista, già presente nei precursori delle Avanguardie storiche come Umberto Boccioni e collegandosi ai più recenti scritti sull’arte di Josef Albers, Peter Halley e Anselm Kiefer.
Un appello alla resistenza contro il materialismo dilagante.

Condividi su

Leggi l’estratto del libro

Ascolta l’estratto del libro

Ascolta l’emozionante estratto del libro letto per noi dall’attrice Erika Urban.

Recensione video del libro

Un appello alla resistenza contro il materialismo dilagante.

Rassegna stampa