
chi non si accontenta del racconto tradizionale dell’Arte: la contemporaneità, il Novecento, la spiritualità, la Teosofia, osservate dalla visuale sorprendente dell’artista.
Disponibile
Prima Materia 100 x 100 cm, Roberto Floreani, 2021
Roberto Floreani (Venezia 1956) inizia l’attività espositiva nel 1981 dopo la laurea in Economia presso l’università di Padova.
Al suo attivo conta più di 80 personali, di cui oltre 20 in spazi museali, anche all’estero. Nel 2004 partecipa alla XIV Quadriennale di Roma, nel 2009 rappresenta l’Italia alla LIII Biennale di Venezia.
È considerato uno degli astrattisti di riferimento della sua generazione, presente nelle collezioni permanenti di numerosi musei e nelle collane dei principali editori.
Appassionato studioso di Futurismo, ha scritto numerosi saggi tra cui, I futuristi e la Grande Guerra (Campanotto Editore 2015) e Umberto Boccioni Arte-Vita (Mondadori Electa 2017).
Astrazione come Resistenza è opera audace, ricca di novità interpretative. Accanto alla rivalutazione di numerose artiste quali Hilma af Klint, Marianne von Werefkin e Hilla Rebay, il saggio si prefigge di restituire a Giacomo Balla la primogenitura dell’Astrattismo, fino ad ora assegnato a Vasilij Kandinskij.
Astrazione e spiritualità vengono indagate attraverso la Teosofia e l’Antroposofia, nei legami che queste discipline hanno con l’opera d’arte.
Roberto Floreani evidenzia una linea italiana all’astrattismo che, dalle Compenetrazioni iridescenti di Balla (1912), giunge fino ai giorni nostri, rivendicando l’attività teorica e sociale dell’artista, già presente nei precursori delle Avanguardie storiche come Umberto Boccioni e collegandosi ai più recenti scritti sull’arte di Josef Albers, Peter Halley e Anselm Kiefer.
Un appello alla resistenza contro il materialismo dilagante.
Condividi su
Ascolta l’emozionante estratto del libro letto per noi dall’attrice Erika Urban.
Un appello alla resistenza contro il materialismo dilagante.
Giuditta Litta Modignani per ArtsLife
Beatrice Buscaroli per AboutArt
De Piante Editore Srl
Sede operativa:
Viale Zappellini, 13 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Sede legale:
Viale Coni Zugna, 71 – 20144 Milano (MI)
Email: info@depianteditore.it
Telefono: 0331 1487337
Termini e condizioni – Diritto di recesso e garanzia – Privacy Policy – Cookie Policy – © 2023 – De Piante Editore Srl – P.IVA 09668490965 | Credits
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |