Il poeta maledetto

Monsieur Teste. Il cimitero marino

libro

Il libro perfetto per

chi ama la poesia e desidera leggere un “classico” in una traduzione d’eccellenza. Paul Valéry è un autore-sortilegio, che aiuta a entrare nelle zone oscure di se stessi.

costo

20,00€

Disponibile

copertina

In copertina

Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Benvenuto Tisi detto Garofalo, Polittico Costabili (1513-1525 ca)
Pinacoteca Nazionale, Ferrara

autore

Autore

Poeta tra i grandi di ogni tempo, Paul Valéry (1871-1945) ha tentato, per così dire, di uccidere la letteratura con la letteratura. Monsieur Teste e Il cimitero marino sono riconosciuti come i suoi capolavori. Per tutta la vita ha elaborato i Cahiers, affascinante summa di un pensiero vertiginoso, polimorfo, aristocratico. Per lui fu creata la cattedra di “Poétique” al Collège de France; alla sua morte, Charles de Gaulle scelse di onorarlo con i funerali di Stato.

descrizione

Descrizione

Secondo Yves Bonnefoy, l’austero, evanescente, inafferrabile Paul Valéry è “il vero poeta maledetto del nostro tempo… condannato alle idee, alle parole”. Come si lega questa sconcertante definizione – poète maudit – al genio francese più rappresentativo del secolo, a dire di Charles de Gaulle, al raffinato professore di “Poetica” al Collège de France, all’elegante intellettuale che ha dato vita a un’opera d’acciaio, sotto il segno di Cartesio e Leonardo da Vinci, e che si premurava di dire, al cospetto dei suoi testi, che “non c’è un vero senso… e nemmeno un’autorità dell’autore”? La traduzione di due testi miliari di Valéry Monsiuer Teste e Il cimitero marino, poemetto di olimpica e sigillata bellezza – permette a Franco Rella di sprofondare nel sacrario del poeta francese, rivelandone il sortilegio. Non si risorge indenni dopo aver letto Valéry; d’altronde, avverte Monsieur Teste, “bisogna entrare in se stessi armati fino ai denti”. Nascondiamo nel nostro intimo mostri di cui non supponiamo l’esistenza.

Condividi su

Leggi l’estratto del libro

Ascolta l’estratto del libro

Ascolta l’emozionante estratto del libro accompagnato da una melodia appositamente composta in armonia con parole del testo in collaborazione con Parole Sonore.

Tu sei pieno di segreti che chiami Io. Sei la voce del tuo incognito