Kafka? Qui siamo all’apice della piramide nevrotica

libro

Il libro perfetto per

chi guarda oltre gli stereotipi e ama scoprire personaggi anche molto noti sotto una nuova luce, apprezzandone il carattere inedito.

costo

30,00€

Disponibile

copertina

In copertina

Ugo Nespolo, Try to be funny, 2019

autore

Autore

Non molti sanno che il celeberrimo ragionier Ugo Fantozzi è nato originariamente personaggio letterario dalla penna geniale di Paolo Villaggio: intellettuale finissimo, avido lettore e prolifico scrittore.

descrizione

Descrizione

I consigli di lettura del ragionier Ugo Fantozzi. L’intervista del 12 ottobre 1975, realizzata da Arturo Chiodi per la Radiotelevisione svizzera e finora inedita in volume, è straordinaria per diversi aspetti. Intanto, accade nell’anno in cui esce al cinema il primo “Fantozzi”, per la regia di Luciano Salce, che con sorpresa diventa un fenomeno ‘da botteghino’. Da qui, ribadita la fratellanza con il tragico ragioniere (“Io sono al 90% Fantozzi e per la restante parte un altro personaggio, Fracchia, anche lui nevrotico”), Villaggio, uomo dalla cultura multipla, improvvisa una lezione sull’arte dell’umorismo di aurea leggerezza, che tiene insieme Plauto, Mark Twain, Ennio Flaiano, Totò, De Filippo e Alberto Sordi, redigendo una specie di genealogia che sfocia nel “mondo di Fantozzi, cioè l’austerity improvvisa, l’inquietudine e, soprattutto, l’insicurezza per il futuro”. L’aspetto più affascinante e inatteso di questa intervista, però, sta nei ‘consigli di lettura’ propinati da Villaggio/Fantozzi. Lettore robusto fin da ragazzo (“Ho avuto una mania giovanile che è Hemingway… poi in quel periodo mi è piaciuto molto il mondo di Zelda e di Fitzgerald”), Villaggio – che è anche romanziere da riscoprire – costruisce lì per lì la sua biblioteca delle meraviglie. Gli autori immancabili e indimenticabili sullo scaffale si chiamano “Borges, un matematico che fa costruzioni quasi perfette”, Gabriel García Márquez, Bulgakov (“la sua opera Il maestro e Margherita è la più poderosa, incredibile e straordinaria satira dello stalinismo”), Franz Kafka, Robert Musil (“Vi consiglio di leggere Musil, ma leggetelo con attenzione perché c’è tutto”), insieme a fatali scoperte come il “quasi sconosciuto pianista uruguaiano che si chiama Felisberto Hernández”. La letteratura è l’unica salvezza per capire, ieri come oggi, “una società che è invivibile”, stritolata, in Italia, dal delirio di onnipotenza della burocrazia (il “burosauro” lo chiama Villaggio), dove Fantozzi assurge al valore di un comico Dioniso.

Condividi su

Leggi l’estratto del libro

Ascolta l’estratto del libro

Ascolta l’emozionante estratto del libro letto per noi dall’attrice Erika Urban.

Recensione video del libro

Mentre l’umorismo invecchia, Kafka e i grandissimi - i classici - non invecchiano mai.

Rassegna stampa

Volumi della stessa collana