
pp. 24
Uscita: Maggio 2019
Postfazione: Bruno Falcetto
Sovraccoperta d’artista: Alfredo Rapetti Mogol
Stampato in 200 copie numerate più 10 copie d’artista
chi ama il design e tutto ciò che ruota attorno al mitico mondo Olivetti e alla cura della scrittura non solo sotto il punto di vista “tecnico” ma anche gestuale.
Disponibile
Alfredo Rapetti Mogol, Diario, 2019
Morto vent’anni fa, in giugno, Mario Soldati (1906-1999) è stato uno dei titanici protagonisti della cultura italiana: prima di tutto sceneggiatore e regista, poi anche grande scrittore dall’opera sterminata.
Genio poliedrico, talento inafferrabile, nel 1959 Mario Soldati scrive per la Olivetti il testo che sigilla il 33 giri Musica per parole. Lezioni e ritmi della dattilografia. Il disco veniva regalato a chi acquistasse una Lettera 22, e insegnava l’arte della dattilografia. Mario Soldati ha poco più di cinquat’anni, è un assoluto personaggio della cultura italiana. Nel suo stile, la qualità del narratore – nel 1954 vince lo ‘Strega’ con Lettere da Capri sbaragliando scrittori del calibro di Dino Buzzati, Carlo Cassola, Oreste Del Buono – è temprata dal talento dello sceneggiatore – quello è l’anno, tra l’altro, dell’ultima regia, Policarpo, ufficiale di scrittura, film premiato a Cannes come miglior commedia. Ne viene fuori uno sketch teatrale graffiante in cui due voci si confrontano sull’invenzione della macchina da scrivere. Per paradosso, il più giovane dei due – interpretato dalla voce di Soldati – prende le parti del vecchio mondo, quello della scrittura elegante, a mano, raffinata a scuola, mentre il vecchio “maestro di calligrafia” ora in pensione fa l’elogio della moderna macchina da scrivere. Il succo ‘etico’ – ed estetico – dello scambio di battute è che “chiarezza, eleganza, uniformità”, le doti della bella scrittura, sono i fondamenti della buona civiltà. Scrivere bene, per così dire, è un requisito della bontà, è analogo a governare bene se stessi, a essere buoni cittadini, a disporsi con equilibrio verso gli altri.
Condividi su
Ascolta l’emozionante estratto del libro letto per noi dall’attrice Erika Urban.
A conclusione del corso, eseguiremo ora un esercizio di dettatura: preparatevi a scrivere.
Cesare Cavalleri per Avvenire.it
Mario Soldati per Libero
De Piante Editore Srl
Sede operativa:
Viale Zappellini, 13 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Sede legale:
Viale Coni Zugna, 71 – 20144 Milano (MI)
Email: info@depianteditore.it
Telefono: 0331 1487337
Termini e condizioni – Diritto di recesso e garanzia – Privacy Policy – Cookie Policy – © 2023 – De Piante Editore Srl – P.IVA 09668490965 | Credits
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |