Le regole della scrittura sono le stesse della vita

libro

Il libro perfetto per

chi ama il design e tutto ciò che ruota attorno al mitico mondo Olivetti e alla cura della scrittura non solo sotto il punto di vista “tecnico” ma anche gestuale.

costo

30,00€

Disponibile

copertina

In copertina

Alfredo Rapetti Mogol, Diario, 2019

autore

Autore

Morto vent’anni fa, in giugno, Mario Soldati (1906-1999) è stato uno dei titanici protagonisti della cultura italiana: prima di tutto sceneggiatore e regista, poi anche grande scrittore dall’opera sterminata.

descrizione

Descrizione

Genio poliedrico, talento inafferrabile, nel 1959 Mario Soldati scrive per la Olivetti il testo che sigilla il 33 giri Musica per parole. Lezioni e ritmi della dattilografia. Il disco veniva regalato a chi acquistasse una Lettera 22, e insegnava l’arte della dattilografia. Mario Soldati ha poco più di cinquat’anni, è un assoluto personaggio della cultura italiana. Nel suo stile, la qualità del narratore – nel 1954 vince lo ‘Strega’ con Lettere da Capri sbaragliando scrittori del calibro di Dino Buzzati, Carlo Cassola, Oreste Del Buono – è temprata dal talento dello sceneggiatore – quello è l’anno, tra l’altro, dell’ultima regia, Policarpo, ufficiale di scrittura, film premiato a Cannes come miglior commedia. Ne viene fuori uno sketch teatrale graffiante in cui due voci si confrontano sull’invenzione della macchina da scrivere. Per paradosso, il più giovane dei due – interpretato dalla voce di Soldati – prende le parti del vecchio mondo, quello della scrittura elegante, a mano, raffinata a scuola, mentre il vecchio “maestro di calligrafia” ora in pensione fa l’elogio della moderna macchina da scrivere. Il succo ‘etico’ – ed estetico – dello scambio di battute è che “chiarezza, eleganza, uniformità”, le doti della bella scrittura, sono i fondamenti della buona civiltà. Scrivere bene, per così dire, è un requisito della bontà, è analogo a governare bene se stessi, a essere buoni cittadini, a disporsi con equilibrio verso gli altri.

Condividi su

Leggi l’estratto del libro

Ascolta l’estratto del libro

Ascolta l’emozionante estratto del libro letto per noi dall’attrice Erika Urban.

Recensione video del libro

A conclusione del corso, eseguiremo ora un esercizio di dettatura: preparatevi a scrivere.

scelti

Potrebbe interessarti anche

Volumi della stessa collana