Esilio & letteratura

L’arte ai tempi del regime. Una polemica

pp. 128

Uscita: Febbraio 2021

Prefazione di Liliana Heker

Con la nota del traduttore Mercedes Ariza

libro

Il libro perfetto per

chi ama documenti esclusivi su un tema che urta le coscienze: l’arte ai tempi della dittatura.

costo

14,00€

Disponibile

copertina

In copertina

Philippe de Champaigne, Jean-Baptiste Colbert (1655)
CC0 Metropolitan Museum of Art, New York (Usa)

autore

Autore

Saggista, drammaturgo, poeta e critico letterario, Julio Cortázar fu uno dei maggiori scrittori argentini del Novecento, dalla fortissima inclinazione sperimentale.

descrizione

Descrizione

Julio Cortázar (1914-1984) è tra i grandi romanzieri del Novecento: insieme a Borges è lo scrittore che ha rinnovato e “inventato” la letteratura argentina. Nel 1951 scelse di vivere in Francia. Bestiario e Il gioco del mondo, i suoi capolavori, sono degli autentici libri ‘di culto’. Che rapporto deve avere un artista con il potere? Che ruolo deve interpretare uno scrittore quando il suo Paese è governato da un regime? Julio Cortázar, il grande scrittore argentino, aveva le idee chiare: un artista non può resistere a un regime avverso, che impedisce l’attività intellettuale; deve preferire l’esilio. Per la prima volta in assoluto vengono raccolte e pubblicate le carte della polemica che Julio Cortázar ha intrattenuto con Liliana Heker, giovane scrittrice di talento, dal 1978 ai primi anni ’80. La Heker aveva scelto di resistere, di scrivere, durante gli anni della dittatura militare argentina. La pubblicazione delle lettere finora inedite di Julio Cortázar ad Abelardo Castillo consente di ricostruire un’epoca e i rapporti tra due generazioni che hanno fatto grande la letteratura Sudamericana. “Caro, Cortázar, un intellettuale non attende che il governo gli dia il permesso di esprimere le proprie idee”. Un documento eccezionale ed esclusivo su un tema che ustiona: l’arte ai tempi della dittatura.

Condividi su

Leggi l’estratto del libro

Ascolta l’estratto del libro

Ascolta l’emozionante estratto del libro letto per noi dall’attrice Erika Urban.

Recensione video del libro

Meglio l'esilio o la resistenza in patria? Per la prima volta viene pubblicata la corrispondenza tra due generazioni di scrittori argentini nel gorgo del regime militare

Rassegna stampa

Volumi della stessa collana