
Una polemica
pp. 88
Uscita: giugno 2022
Traduzione di Émil Ronìn
Introduzione a cura di Goffredo Fofi
chi ama la letteratura al punto di metterla in discussione; per chi vuole essere sfidato e predilige le vette dell’intelligenza.
Disponibile
Cosmè Tura, Ritratto di un giovane uomo (1470 ca)
The Metropolitan Museum of Art, New York
Nato nel 1910, amico di André Breton, alieno alle mode letterarie dell’epoca, austero e australe, Julien Gracq ha scritto alcuni tra i romanzi più sorprendenti del secolo scorso, come La riva delle Sirti, Una finestra sul bosco, La penisola. Morto nel 2007, è onorato con un florilegio di aggettivi spesso contraddittori – “iconoclasta”, “eremita”, “estremista della forma”, “recluso dell’arte” –, che tracciano l’assoluta autonomia dello scrittore.
È considerato “l’ultimo dei classici” della letteratura francese.
Sorprenderci, oggi, per il malcostume culturale, per l’incapacità da parte della letteratura di incidere nella Storia, di costruire storie credibili, per la protervia della macchina industriale che divora libri e autori, coltivati “in batteria”, fa quasi sorridere. Il sordido sistema della produzione editoriale in serie, che fa leva sulla vanità e sull’ingordigia dei cretini, la burocratica indecenza dei premi letterari è stata svelata con crudele eleganza da Julien Gracq in un saggio micidiale, che fece epoca e non lascia scampo, La Littérature à l’estomac (1950), qui proposto in nuova traduzione. Ritenuto “l’ultimo dei classici” francesi, definito, di volta in volta, iconoclasta, misantropo, austero creatore di mondi impossibili, autore di un’opera pionieristica che conta capolavori come Nel castello di Argol e La riva delle Sirti, Gracq stigmatizza l’ansia esibizionistica degli scrittori contemporanei, la malizia degli editori che rincorrono il “caso”, accecati dai bilanci e dalle statistiche, la generica stupidità dei lettori. Sfida, irrita, esalta, questo pamphlet, intriso di salutare ferocia. Fedele alla propria poetica, Gracq pubblicò sempre con il piccolo editore José Corti; quando lo onorarono con il premio Goncourt, preferì rifiutare. Non aspettava altro.
Condividi su
Ascolta l’emozionante estratto del libro accompagnato da una melodia appositamente composta in armonia con parole del testo in collaborazione con Parole Sonore.
Un saggio micidiale, che fece epoca e non lascia scampo.
Mariachiara Rafaiani per DOPPIOZERO
Davide Brullo per il venerdì
La Prealpina
De Piante Editore Srl
Sede operativa:
Viale Zappellini, 13 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Sede legale:
Viale Coni Zugna, 71 – 20144 Milano (MI)
Email: info@depianteditore.it
Telefono: 0331 1487337
Termini e condizioni – Diritto di recesso e garanzia – Privacy Policy – Cookie Policy – © 2023 – De Piante Editore Srl – P.IVA 09668490965 | Credits
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |