
Racconti
chi ama l’esotico, l’insolito, il rischio di perdersi. Un piccolo capolavoro della letteratura universale, un libro pieno di belve e di domande rapinose.
Disponibile
Ferdinand Bellermann, Nell’Orinoco (1860 ca)
Galería de Arte Nacional, Caracas
Horacio Quiroga (1878-1937) è tra i grandi narratori ispanoamericani di ogni tempo. Falciato da diverse tragedie personali, dotato di un’indole votata all’irrequietezza, ha vissuto molti anni a Misiones, nella foresta tropicale. Aldilà, pubblicato nel 1935, è l’ultima raccolta di racconti, quella più estrema. “Ci importava dell’essere umano e del suo destino, liberi dai commenti, dai commentatori e dagli esegeti… Si presumeva fosse comunista e anarchico; altri gli davano del borghese; era contraddittorio, insoddisfatto, antisociale. Ci facevano schifo i demagoghi dell’azione e del pensiero”, ha scritto di lui Ezequiel Martínez Estrada, un amico.
Secondo Julio Cortázar, molto semplicemente, non si può essere scrittori senza leggere a fondo Horacio Quiroga. Nel 1925, tra l’altro, Quiroga compilò un Manuale del perfetto scrittore di racconti in cui, tra diverse cose, scrisse: “Racconta come se la narrazione non avesse interesse che per il circoscritto ambiente dei tuoi personaggi, uno dei quali avresti potuto essere tu”. Insegnava il raffinato disinteresse verso il giudizio degli altri – amici o nemici che fossero – e una miliare concentrazione nell’opera. Nato in Uruguay, cresciuto a Buenos Aires, Quiroga aveva la barba fitta e un’eleganza innata. Preferì vivere a Misiones, in mezzo alla giungla: lo descrivono come un uomo rude, arrabbiato, un amante selvaggio. I suoi racconti di belve, di tigri, serpenti e fiumi imbizzarriti sono indimenticabili. Alcuni videro in lui un discepolo di Rudyard Kipling, un cugino di Jack London: in realtà, Quiroga ha un cuore più cupo, una più austera profondità. Racconta l’uomo immerso nel rischio, al cospetto della propria bestia interiore. Sapeva costruire canoe.
Condividi su
Ascolta l’emozionante estratto del libro accompagnato da una melodia appositamente composta in armonia con parole del testo in collaborazione con Parole Sonore.
Sono diventato un uomo libero senza l’aiuto di nessuno…
Conosco il comportamento dell’anima umana quando viene sottoposta a dure prove.
So cos’è la fame, per esempio
Pangea News
La Prealpina
De Piante Editore Srl
Sede operativa:
Viale Zappellini, 13 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Sede legale:
Viale Coni Zugna, 71 – 20144 Milano (MI)
Email: info@depianteditore.it
Telefono: 0331 1487337
Termini e condizioni – Diritto di recesso e garanzia – Privacy Policy – Cookie Policy – © 2023 – De Piante Editore Srl – P.IVA 09668490965 | Credits
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |