
chi non ha timori reverenziali davanti a un classico.
Disponibile
Henry de Montherlant (1895-1972) è tra gli scrittori francesi più grandi del ‘900. Il ciclo de Les Jeunes Filles (1936-1939), Il Caos e la Notte (1963) e alcune opere teatrali come Malatesta (1946) e Port-Royal (1954) gli garantiscono la statura del “classico. Fu accusato di collaborazionismo “morale” con il regime filotedesco di Vichy e nel 1945, finita la guerra, gli fu imposto di non pubblicare per sei mesi. Morì suicida.
Generalmente quando ci accostiamo a libri considerati “classici”, rischiamo di cadere in uno o l’altro di due atteggiamenti opposti ma ugualmente pericolosi. O la denigrazione sistematica, tipica dei giovani “rivoluzionari”, o il sistematico rispetto, che accomuna gli accademici “conservatori” (per i libri dei contemporanei in genere tutti preferiscono il silenzio…). Eppure, anche giganti come Shakespeare o Goethe o Dante o, appunto, Miguel de Cervantes (1547-1616), nei loro capolavori non sono esenti da pecche, leggerezze, parti mediocri e pagine infelici… Compito del vero lettore è affrontare le grandi opere – senza le quali comunque la letteratura universale è inimmaginabile – sapendo distinguere gli aspetti positivi da quelli negativi. È quello che fa, senza timori reverenziali e con eleganza critica, lo scrittore francese Henry de Montherlant (1896-1972) in un breve ma denso testo, scritto nel 1961 come “Prefazione” al Don Chisciotte di Miguel de Cervantes e oggi tradotto per la prima volta in italiano.
Condividi su
Ascolta l’emozionante estratto del libro accompagnato da una melodia appositamente composta in armonia con parole del testo in collaborazione con Parole Sonore.
...come tutte le altre opere classiche: ci sono aspetti positivi e altri negativi.
Cominciamo da quelli negativi. Innanzitutto: ce n’è tre volte di troppo.
Pangea News
Andrea Camprincoli per Libero
Armando Torno per Il Sole 24 Ore
De Piante Editore Srl
Sede operativa:
Viale Zappellini, 13 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Sede legale:
Viale Coni Zugna, 71 – 20144 Milano (MI)
Email: info@depianteditore.it
Telefono: 0331 1487337
Termini e condizioni – Diritto di recesso e garanzia – Privacy Policy – Cookie Policy – © 2023 – De Piante Editore Srl – P.IVA 09668490965 | Credits
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |