
pp. 60
Uscita: giugno 2022
Introduzione di Luca Daino
Postfazione di Franco Cardini
i lettori di sinistra che amano gli scrittori di destra e per quelli di destra che leggono anche gli scrittori di sinistra.
Disponibile
Giovanni Raboni (1932 - 2004) è una delle voci più alte e rappresentative della poesia italiana del secondo Novecento. Ci ha lasciato un’opera in versi capitale (raccolta integralmente in Tutte le poesie. 1949-2004, Einaudi, 2014), un enorme lavoro di traduttore (a partire dall’intera Recherche di Marcel Proust), di critico militante (anche cinematografico e teatrale) e di polemista, nel campo soprattutto della politica e del costume. Testimone di una straordinaria sapienza letteraria, morale e civile, resta uno dei punti di riferimento della cultura italiana contemporanea.
Provocatorio fin dal titolo, I grandi scrittori? Tutti di destra è un articolo che Giovanni Raboni (non proprio un reazionario…) scrisse sul Corriere della Sera del 27 marzo 2002, sfatando uno dei più usurati luoghi comuni dei salotti culturali, ossia che tutti gli intellettuali siano più o meno strettamente “di sinistra”. Se ci si rivolge «a quanto è successo durante gli ultimi cento anni in ambito mondiale», sostiene Raboni, si constata invece facilmente come «moltissimi tra i protagonisti o quanto meno tra le figure di maggior rilievo della letteratura del ’900 siano collegabili a una delle diverse culture di destra». Tra i nomi (molti anche italiani), i suoi amati Céline e Pound… L’articolo di Raboni, che dice molto sia sulla cultura del ‘900 (che nelle sue punte più alte è essenzialmente non di sinistra) sia sull’approccio ideologico di un mondo che ha preferito l’egemonia alla qualità e il consenso alla libera creatività, scatenò reazioni che si susseguirono per settimane sui giornali con interventi in difesa o contro le parole del poeta milanese. A vent’anni di distanza il testo di Raboni non ha perso la sua lucidità e la carica polemica, soprattutto se si constata come poco o nulla sia cambiato, in termini di (pre)giudizi, nel mondo culturale italiano.
Condividi su
Ascolta l’emozionante estratto del libro accompagnato da una melodia appositamente composta in armonia con parole del testo in collaborazione con Parole Sonore.
Provocatorio fin dal titolo, sfata uno dei più usurati luoghi comuni dei salotti culturali,
ossia che tutti gli intellettuali siano più o meno strettamente “di sinistra”.
Angelo Crespi per Cultura Identità
Andrea Aliverti per Malpensa24
Pietro De Leo per LiberoPensiero
Maurizio Caverzan per Cavevesioni
De Piante Editore Srl
Sede operativa:
Viale Zappellini, 13 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Sede legale:
Viale Coni Zugna, 71 – 20144 Milano (MI)
Email: info@depianteditore.it
Telefono: 0331 1487337
Termini e condizioni – Diritto di recesso e garanzia – Privacy Policy – Cookie Policy – © 2023 – De Piante Editore Srl – P.IVA 09668490965 | Credits
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |