L’amante scatenato

Lettere veneziane (1816-1819)

 

Confezione regalo romanticaelegante curata nei minimi dettagli; realizzata utilizzando diari scritti con penna stilografica e libri d’epoca, cordino di juta e sigillo in ceralacca De Piante. 

pp. 216

Uscita: Agosto 2021

 

Traduzione e nota al testo di Paola Tonussi

Prefazione a cura di Giuseppe Scaraffia

libro

Il libro perfetto per

chi ama amare, per chi crede che ogni avventura sia un abisso e vuole, in ogni circostanza, giganteggiare, preferendo il ‘bel gesto’ al quieto vivere.

costo

28,00€

Disponibile

Copie Disponibili: 3

Spedizione inclusa tramite corriere espresso

copertina

In copertina

Bronzino Venere e Cupido (1545 ca.), London (UK), National Gallery

autore

Autore

George Gordon Byron (1788-1824) è il poeta più rappresentativo del Romanticismo inglese. Fu l’emblema di una poetica del vivere, di una vita dissipata, tra amori assoluti e ideali estremi. Scrisse opere decisive "Il pellegrinaggio del giovane Aroldo, Don Juan, Mazeppa". Morì in Grecia, a Missolungi, per liberare i greci dalla dominazione turca. Fu talmente eccessivo da diventare un genere, il “byronismo”.

descrizione

Descrizione

Venezia, “l’isola più verde della mia immaginazione”, è la città congeniale a Lord Byron: brillante e malinconica, lussureggiante, lussuriosa, lugubre. Il poeta vi arriva nel novembre del 1816, ricco di fama, inseguito dai pettegolezzi. Si era appena separato dalla moglie, la ricca Anne Isabella Milbanke, sposata per interesse; se la intendeva con la sorellastra, Augusta; aveva preso atteggiamenti crudeli, sprezzanti, tenebrosi. Venezia, dove abitò fino al 1819, fu una specie di resurrezione: il poeta si specchiava in quel labirinto di canali e chiaroscuri, il Carnevale – cioè il rovesciamento dei ruoli nella follia nottambula – corrispondeva al suo animo più profondo. Seduttore selvaggio, a Venezia Lord Byron collezionò conquiste: Mariana Segati, Margherita Cogni, la “Sibilla della tempesta”… Le donne, letteralmente, venivano alle mani per averlo: a Venezia conosce Teresa Gamba – ovviamente bellissima, ovviamente maritata – e va in estro per “la casta moglie di un fornaio... con grandi occhi neri e un bel viso da grazioso demonio”. Spesso si tratta di avventure di un giorno, bagliori sul dorso di un’esistenza in corsa. Le lettere veneziane, piene di morgane e di menzogne, di meraviglie narrative e di meravigliose cattiverie, sono il testamento di un poeta che prende la vita a morsi, un inno alla carne, al genio di ciò che è evanescente.

Condividi su

Leggi l’estratto del libro

Ascolta l’estratto del libro

Ascolta l’emozionante estratto del libro letto per noi dall’attrice Erika Urban.

Recensione video del libro

Il testamento di un poeta che ha preso la vita a morsi.