
pp. 30
Uscita: Settembre 2021
Postfazione: Giordano Bruno Guerri
chi ama la convivialità, la poesia e l’aspetto festoso e goliardico (ma sempre elegantissimo) della vita.
Disponibile
Ugo Riva, Studio per quando il cielo ti accarezza, 2020
Gabriele d’Annunzio (Pescara, 1863 – Gardone Riviera, 1938) è stato lo scrittore – e poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, eroe della Prima guerra mondiale – più celebre del suo tempo.
La sua arte e la sua personalità furono così determinanti per la cultura di massa, che influenzarono usi e costumi nell’Italia dell’epoca: un periodo che più tardi sarebbe stato definito, appunto, annunzianesimo.
Al termine della gloriosa impresa di Fiume, nel 1921 si ritirò in una villa a Gardone Riviera, sul lago di Garda (poi ribattezzata il Vittoriale degli Italiani), che ampliò e arredò come un mausoleo di ricordi della sua vita inimitabile e dove lavorò e visse fino alla morte.
“Eja, alalà. Viva l’amore” è un poemetto conviviale, dalla struttura metrica a rime baciate e intrecciate, composto da Gabriele d’Annunzio (1863-1938) probabilmente negli anni Novanta dell’Ottocento, forse primissimi del Novecento (la data è incerta, e il titolo è redazionale), durante una delle numerose occasioni in cui il Poeta si trova in Abruzzo, tra Pescara o Francavilla.
Il componimento rievoca una festosa cena a cui il giovane d’Annunzio avrebbe partecipato con amici e parenti. Il manoscritto del componimento comparve sul mercato un catalogo d’asta di Bloomsbury del 2009, poi acquistato e depositato negli Archivi del Vittoriale degli italiani di Gardone Riviera. Il testo completo fino a oggi è apparso pubblicato soltanto sulla rivista interna del Vittoriale.
Condividi su
Ascolta l’emozionante estratto del libro letto per noi dall’attrice Erika Urban.
Un Gabriele d’Annunzio diverso da quello che siamo abituati a pensare
Marta Lima per Secolo d’Italia
De Piante Editore Srl
Sede operativa:
Viale Zappellini, 13 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Sede legale:
Viale Coni Zugna, 71 – 20144 Milano (MI)
Email: info@depianteditore.it
Telefono: 0331 1487337
Termini e condizioni – Diritto di recesso e garanzia – Privacy Policy – Cookie Policy – © 2023 – De Piante Editore Srl – P.IVA 09668490965 | Credits
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |