Cucina futurista natalizia

libro

Il libro perfetto per

chi è convinto che mangiare è un’arte.

costo

30,00€

Disponibile

copertina

In copertina

Pablo Echaurren, Verdure geometriche, 2021

autore

Autore

Fortunato Depero, (1892 – 1960). Studiò alla Scuola Reale Elisabettina, un istituto d’arte frequentato da molti artisti che in seguito diventeranno protagonisti del panorama culturale italiano del Novecento. Nel 1913 pubblica il suo primo libro, Spezzature, un insieme di poesie e pensieri accompagnati da disegni. Durante una mostra di Umberto Boccioni a Roma, conosce molti dei suoi “idoli”, tra cui Giacomo Balla, di cui successivamente diventerà allievo, e Filippo Tommaso Marinetti. Riesce a esporre, all’ Esposizione Libera Futurista Internazionale nella primavera del 1914, dove si confronterà con nomi prestigiosi. Nel 1915 scrisse insieme a Balla un manifesto divenuto poi fondamentale: Ricostruzione futurista dell’universo. Balla e Depero si autoproclamano astrattisti futuristi e inneggiano ad un universo gioioso, «coloratissimo e luminosissimo».

descrizione

Descrizione

Il libro Cucina futurista natalizia propone per la prima volta un breve testo con una polibibita e ricette futuriste ideate da Fortunato Depero per le festività del Santo Natale, accompagnate dai disegni originali apparsi sul giornale “Il Brennero” il 23 dicembre 1932. Il menu futurista dell’artista trentino è arricchito da un testo di Guido Andrea Pautasso che racconta di questo straordinario ritrovamento e della passione di Depero per la rivoluzione gastronomica propugnata dagli artisti futuristi.

Condividi su

Leggi l’estratto del libro

Ascolta l’estratto del libro

Ascolta l’emozionante estratto del libro accompagnato da una melodia appositamente composta in armonia con parole del testo in collaborazione con Parole Sonore.

Palatolista: ovvero, lista delle vivande.