È inutile che io parli

Interviste e incontri italiani 1925-1972
libro

Il libro perfetto per

chi vuole accostarsi a un poeta grandioso senza farsi spaventare dalla difficoltà della sua opera, o dalla censura ideologica che lo ha relegato tra gli “imperdonabili”.

costo

20,00€

Disponibile

copertina

In copertina

Van Gogh, Autoritratto (1887)
CC0 Art Institute of Chicago

autore

Autore

Poeta e saggista statunitense, è un legame fortissimo quello che lega Ezra Pound all'Italia. Le sue inclinazioni letterarie lo portarono a divenire uno dei maggiori esponenti del modernismo.

descrizione

Descrizione

La Rapallo cosmopolita e letteraria tra le due guerre, i rapporti con il fascismo, l’instancabile lavoro ai Cantos, gli amici scrittori e filosofi, il pensiero economico, la sua amatissima Italia, la vecchiaia, la Poesia… Le principali interviste rilasciate da Pound e apparse sulla stampa italiana dagli anni Venti agli anni Settanta del Novecento, e ora raccolte per la prima volta in volume, offrono al lettore un ritratto del tutto inedito del poeta americano, non offuscato dalle polemiche, spesso pretestuose, del Dopoguerra. Giudizi, ricordi e riflessioni fulminati di uno dei grandi protagonisti del suo secolo: lucido, determinato, consapevole della realtà e soprattutto intenzionato a migliorarla con il suo infaticabile impegno. Pagine rivelatrici se si ha il coraggio di accostarsi a uno “spirito magno” senza farsi condizionare dalla censura ideologica che lo ha relegato tra gli “imperdonabili”.

Condividi su

Leggi l’estratto del libro

Ascolta l’estratto del libro

Ascolta l’emozionante estratto del libro letto per noi dall’attrice Erika Urban.

Recensione video del libro

L'Italia è viva, ardente, piena di agitazione e di sano fermento. È quel che ci vuole per noi...

scelti

Potrebbe interessarti anche