La guerra come scuola

pp. 40

Uscita: giugno 2022

 

Introduzione di Lorenzo Scandroglio

Postfazione di Angelo Crespi

libro

Il libro perfetto per

chi vuole una visione diversa sull’educazione e crede che la scuola abbia bisogno di una “poetica”. Per chi ama gli scrittori estremi, in una traduzione d’eccellenza.

costo

20,00€

Disponibile

autore

Autore

David Herbert Lawrence (1885- 1930) è tra i grandi romanzieri del Novecento. Icona della ribellione, di una estetica della vita totale, ha scritto, tra l’altro, L’amante di Lady Chatterley, Figli e amanti, L’arcobaleno, Il serpente piumato. Cospicua la sua produzione poetica e saggistica; ha tradotto Giovanni Verga.

descrizione

Descrizione

Autentico estremista della letteratura, David Herbert Lawrence considerava i libri un gesto sovversivo, rivoluzionario, capace di scandalizzare le convenzioni comuni. In Education of the people, abbozzato nel 1918 e ripreso nel 1925, Lawrence costruisce la didattica, per così dire, della scuola del futuro. I professori dovranno essere “sacerdoti”, figure ineffabili in cui “saranno perfettamente fuse la forza dell’anima e l’abilità tecnica”; il primo insegnamento sarà “il coraggio di resistere ai dogmi” e un sano istinto alla lotta, “la lotta vera”, però, che nulla ha a che vedere con l’abominio della guerra moderna, “blasfema traduzione delle idee nei motori”, dove l’uomo è “carne da macello per cannoni”.
Il testo è stato tradotto per la prima volta in Italia da Lorenzo Scandroglio, autore di un partecipe introduzione in cui insegna a leggere Lawrence “non solo come scrittore” ma in quanto “Maestro di vita capace di insegnare il viaggio, la disponibilità a mettersi in gioco, di farci comprendere che uomo, parole, cose, natura, sono eternamente partecipi di quell’inaccessibile, crudele e sublime vortice di nascite e morti che da sempre e per sempre muove l’universo”.

Condividi su

Leggi l’estratto del libro

Ascolta l’estratto del libro

Ascolta l’emozionante estratto del libro accompagnato da una melodia appositamente composta in armonia con parole del testo in collaborazione con Parole Sonore.

Recensione video del libro

I professori dovranno essere “sacerdoti”,
figure ineffabili in cui “saranno perfettamente fuse la forza dell’anima e l’abilità tecnica”