Assalto con mine alla montagna

pp. 28

Uscita: Aprile 2023

 

Prefazione a cura di Antonio Castronuovo

Sovraccoperta d’artista: Chiara Dynys

Stampato in 300 copie numerate

libro

Il libro perfetto per

chi crede che anche un articolo di giornale possa essere letteratura.

costo

30,00€

Disponibile

copertina

In copertina

Chiara Dynys, In vista del marmo, 2023

autore

Autore

Tra i massimi innovatori della narrativa del Novecento, Carlo Emilio Gadda (1893-1973) ha sperimentato uno stile che fonde italiano, dialettalismi e usi gergali. È autore di opere celeberrime, e basti citare Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) e La cognizione del dolore (1963). Ma dopo la laurea in Ingegneria esercitò la professione in Italia e all’estero, e questo è alla base di uno spicchio della sua produzione che guarda ai fatti della scienza e della tecnica.

descrizione

Descrizione

Gli scritti di Carlo Emilio Gadda apparsi su giornali e riviste rappresentano un’attività variopinta e pluridecennale: articoli d'arte, divagazioni letterarie, profili di scrittori, ritratti di luoghi, articoli di tema tecnico. Un corpus che è stato largamente indagato e pubblicato, ma qualcosa può sfuggire alle maglie, come è accaduto per Assalto con mine alla montagna. L’articolo era sfuggito all’osservazione ed è stato rintracciato dal curatore lungo un percorso di ricerca dai lati anche curiosi. Pubblicato il 13 agosto 1934 nel quotidiano milanese “L’Ambrosiano”, era stato ripubblicato con diverso titolo in un volume che, essendo molto raro, ha celato il testo per decenni. Il soggetto è semplice: Gadda aveva partecipato l’11 agosto al brillamento di un’enorme mina alle cave di Carrara, un evento che attrasse molti curiosi. Ne nacque un testo che descrive con agilità giornalistica l’evento senza rinunciare all’uso del plurilinguismo virtuosistico tipico di Gadda. Esistono altri suoi testi sulla cultura del marmo, ma questo pezzo è sul piano stilistico il più interessante. Col suo ritrovamento viene inoltre dimostrato che il lavoro bibliografico su Gadda non è concluso.

Condividi su

Leggi l’estratto del libro

Video evento

Conservato dall’Archivio Storico Luce, uno degli archivi più ricchi al mondo, il video mostra in diretta lo scoppio della mina raccontato da Carlo Emilio Gadda nell’articolo da noi pubblicato.

Un articolo perduto sull'uso delle mine alle cave di Carrara.