
Benjamin Fondane: storia fatale di un pensatore sovversivo
Luca Orlandini per Pangea News
Un viaggio filosofico
pp. 76
Uscita: Agosto 2021
Traduzione di Luca Orlandini
Presentazione di Michel Carassou
chi desidera un pensiero conturbante, che distrugga le comuni consuetudini. La filosofia indiana, livida, possente, come mai è stata spiegata prima.
Disponibile
Unknown (Rajasthan), A Lady with a Black Buck (18th century)
Indian Art Collection, Williams College Museum of Art Williamstown (USA)
Autore fondamentale per la cultura europea, Benjamin Fondane (1898-1944) è stato poeta, filosofo esistenziale, sceneggiatore, drammaturgo e cineasta romeno di origine ebraica. Discepolo del filosofo russo Lev Šestov, si dedicò a far conoscere il suo pensiero. Durante la guerra collaborò a varie pubblicazioni clandestine. Denunciato dalla Gestapo, in quanto ebreo, fu deportato ad Auschwitz e venne gasato il 2 o 3 ottobre del 1944. I suoi libri sono autentici e imprescindibili classici in Francia.
La filosofia indiana spiegata da uno dei pensatori più inafferrabili e audaci del secolo scorso. Così Emil Cioran descrive il genio di Benjamin Fondane: “Non ha fatto nulla per sfuggire il disastro, che misteriosamente lo attraeva. Tutti sapevano che Benjamin Fondane era qualcuno, uno spirito avvincente, maestro nell’arte di animare le idee. Era più di un filosofo: più profondo, più sensibile, nel suo intimo era al di là della filosofia. Davvero, se ci sono persone nobili in questo mondo… beh, lui faceva parte di questa categoria di uomini che superano se stessi”. Il saggio "Alle soglie dell’India" è pubblicato nel 1941 su un numero speciale della rivista “Cahiers du Sud”, consacrata a investigare il pensiero indiano.
Il libro è arricchito da una presentazione a firma del custode dell’opera di Fondane in Francia, Michel Carassou ed è tradotto dal massimo conoscitore in Italia del filosofo, Luca Orlandini.
Fautore di un pensiero magmatico, appropriato alla contraddizione, Fondane insegna: “Malgrado le apparenze contrarie, è la nostra filosofia, e non quella indiana, che forse avrebbe dovuto essere scritta in sanscrito”.
Condividi su
Ascolta l’emozionante estratto del libro letto per noi dall’attrice Erika Urban.
La filosofia indiana spiegata da uno dei pensatori più inafferrabili e audaci del secolo scorso.
Luca Orlandini per Pangea News
Davide Brullo per L’intellettuale dissidente
Pangea News
De Piante Editore Srl
Sede operativa:
Viale Zappellini, 13 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Sede legale:
Viale Coni Zugna, 71 – 20144 Milano (MI)
Email: info@depianteditore.it
Telefono: 0331 1487337
Termini e condizioni – Diritto di recesso e garanzia – Privacy Policy – Cookie Policy – © 2023 – De Piante Editore Srl – P.IVA 09668490965 | Credits
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |