Fatta a mano (2020)

Dimensioni opera: 60 x 30 cm

 

L’opera è sempre venduta accompagnata alla copia del libro con lo stesso numero romano.

 

Tiratura in sole 10 copie 

libro

Il libro perfetto per

a chi ama l’enigma, il gioco, il dubbio, il divertissement colto e raffinato, l’arte trattata con ironia e irriverenza.

costo

80,00€

Disponibile

copertina

In copertina

“Fatta a mano” - Aldo Spinelli, 2020

artista

Artista

Aldo Spinelli è nato a Milano il 28 ottobre del 1948. La linea concettuale dei suoi lavori l’ha portato a una sempre più vicina frequentazione del mondo della creatività e del gioco presentandosi così come un equilibrista che si regge sulle parole per fare dell’arte un gioco e del gioco un’arte. Da oltre cinquanta anni è riuscito a volteggiare tra questi due versanti proponendone l’aspetto estetico in musei e gallerie d’arte internazionali e la componente ludica in libri, quotidiani e periodici, programmi radiofonici e televisivi. Dal 1983 collabora con la RTSI (Radio e Televisione della Svizzera Italiana) con la quale ha realizzato oltre cento programmi radiofonici e televisivi di enigmi, cacce al tesoro e cultura varia.

descrizione

Descrizione libro

Piero Manzoni, artista noto per l’eccezionale creatività leonardesca che lo porta ad esprimersi con opere catalogabili come idee e non come oggetti, e con gesti spiazzanti che vanno oltre la pittura e la scultura, sin dai tempi del liceo dimostrò di possedere una dimensione intellettuale ancora oggi da scoprire e venuta alla luce anche grazie a un testo politico-filosofico (mai pubblicato prima in volume) dal titolo “L’economia del carnefice”, scritto quando a Milano frequentava il liceo presso l’Istituto Leone XIII, la scuola della Compagnia di Gesù. Oltre ai divertimenti tipici del giovane scapigliato, il liceale Manzoni si impegna nel volontariato e si entusiasma per la politica, intesa però come momento di riflessione culturale e filosofica. Redattore del bollettino del Leone XIII, “Giovinezza nostra”, Manzoni aderisce ai G.P.S. (Gruppi di Preparazione Sociale), strutture degli istituti di istruzione cattolica che avevano dato vita ad una sorta di movimento studentesco impegnato nel sociale. Collabora alla rivista gipiessina “Gioventù Sociale”, dove pubblica “L’economia del carnefice”: un’analisi ponderata sull’essenza totalitaristica del Socialismo e sugli errori dell’economia pianificata. Le parole di Manzoni scatenano una polemica tra i gipiessini alla quale lo stesso replica con intelligenza ricordando che le vittime dei roghi medievali, dei campi di concentramento, dei lavori forzati e delle ingiustizie sociali, sono «conseguenza delle leggi degli uomini e non delle leggi dell’economia». L’impegno politico sui generis di Piero ha la durata di un lampo, e in seguito, senza mai identificarsi in uno schieramento, da artista evoca la liberazione dell’Arte in nome di una rinnovata “etica di vita collettiva”.

Condividi su

Leggi l’estratto del libro

Ascolta l’estratto del libro

Ascolta l’emozionante estratto del libro letto per noi dall’attrice Erika Urban.

Recensione video del libro

…ci dà un’idea della potenza del vecchio sovrano dell’economia, del Mercato, fondata sulle leggi immutabili della natura umana.

Rassegna stampa