Michele Ciacciofera nasce a Nuoro il 15 marzo 1969 e si trasferisce sin dall’infanzia a Palermo. Parallelamente agli studi in scienze politiche, sociologia ed antropologia, frequenta nella città natale lo studio di Giovanni Antonio Sulas, artista e architetto sardo.
Attualmente vive e lavora a Parigi.
La pratica artistica di Ciacciofera spazia tra una vasta gamma di mediums: disegno, pittura, scultura, installazione, video, fotografia, suono.
Sin dall’inizio dell’attività, si dedica a un attento studio del rapporto tra l’uomo contemporaneo e la natura, esplorando tematiche come la memoria soprattutto archetipale, le relazioni sociali e l’universo dei sentimenti esaminati anche sotto il profilo antropologico. La sua opera si confronta con temi prima esistenziali poi più segnatamente politici e sociali, attraverso un linguaggio visivo complesso dalla forte valenza simbolica.
Alla fine degli anni Novanta, dopo frequenti periodi trascorsi in Marocco, prendendo spunto dalla lettura del saggio “Massa e Potere” di Elias Canetti, avvia una ricerca sul dinamismo delle masse, che diventa anche pretesto per approdare a nuovi cromatismi. Ne deriva un’ampia serie di opere dal titolo “Marrakech” esposte a partire dalla fine del 2002 in varie mostre personali in Italia e Francia.
La reciproca contaminazione tra il proprio linguaggio espressivo, la letteratura e la storia – concepita come presupposto interpretativo necessario per la contemporaneità – ha successivamente stimolato la sua reinterpretazione del tema del viaggio come momento meditativo, da cui il ciclo dedicato a J. W. Goethe esposto nel corso di due anni in Europa e USA.
L’elaborazione di eventi personali traumatici, lo hanno parallelamente portato ad affrontare alcuni temi della condizione umana: tortura e prigionia, melanconia oltre alle poetiche ecologiche rappresentate simbolicamente con grandi e desolate spiagge e deserti in cui l’assenza della forma umana diviene denuncia del rapporto, inesorabilmente conflittuale, tra uomo e natura.
Le tematiche del suo impegno più recente riguardano: l’indifferenza secondo la concezione gramsciana e il ruolo dell’arte di oggi; le convergenze culturali contemporanee nel Mediterraneo legate all’attualità del fenomeno migratorio; la rivisitazione della natura e dell’archeologia sotto il prisma della memoria collettiva in rapporto alle forme archetipiche. A ciò si lega l’attività espositiva più recente con le mostre personali di Edimburgo (Summerhall) e New York (20th Street Studio Project) dal titolo I hate the indifferent; Milano (Palazzo Chiesa) e Pechino (CAFA Museum) entrambi dal titolo Enchanted Nature Revisited e le collettive Nel Mezzo del Mezzo (Museo Riso, Palermo), What We Call Love: from Surrealism to Now (Irish Museum of Modern Art, Dublino) e J’ai rêvé le goût de la brique pilée (La Box – Ècole Nationale Supérieure d’Art, Bourges).
Nel 2015, Civitella Ranieri Foundation gli ha conferito la fellowship per Visual Arts.
Nel 2017 è presente alla 57ma Biennale d’Arte di Venezia “Viva Arte Viva”, e con una installazione sonora a Documenta 14 di Kassel/Atene.
De Piante Editore Srl
Sede operativa:
Viale Zappellini, 13 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Sede legale:
Viale Coni Zugna, 71 – 20144 Milano (MI)
Email: info@depianteditore.it
Telefono: 0331 1487337
Termini e condizioni – Diritto di recesso e garanzia – Privacy Policy – Cookie Policy – © 2023 – De Piante Editore Srl – P.IVA 09668490965 | Credits
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |