Mario Soldati

Mario Soldati

Morto vent’anni fa, in giugno, Mario Soldati (1906-1999) è stato uno dei titanici protagonisti della cultura italiana. Dopo gli studi a Torino, a Roma – dove si lega in amicizia dispari a Moravia – e alla Columbia University, comincia con il cinema prima come sceneggiatore, poi, dal 1939, come regista. Alcuni suoi film restano memorabili – “Piccolo mondo antico”, “Malombra”, “Jolanda la figlia del Corsaro Nero” –, in “La donna del fiume” (con Sophia Loren) ha per sceneggiatori Ennio Flaiano, Giorgio Bassani e Pasolini. Straordinaria l’attività per la televisione – da “Le miserie del signor Travet” ai grandi reportage. Nel 1956 partecipa come sceneggiatore e aiuto regista al “Guerra e pace” di King Vidor, con Audrey Hepburn e Henry Fonda. La sua opera narrativa, sterminata, è raccolta in tre ‘Meridiani’ Mondadori: “Romanzi” (2006), “Romanzi brevi e racconti” (2009), “America e altri amori. Diari e scritti di viaggio” (2011), a cura di Bruno Falcetto.

copertina

Opera di riferimento

Diario - 2019