Casa editrice

De Piante Editore è una casa editrice indipendente che pubblica testi di alto valore letterario (inediti, rari, repêchage d’autore) con una particolare attenzione all’“oggetto libro” dal punto di vista editoriale, tipografico e artistico.

Fondata nel 2016 da Cristina Toffolo De Piante (imprenditrice nel settore grafico), Angelo Crespi (curatore d’arte) e Luigi Mascheroni (giornalista culturale), la casa editrice ha dato avvio alle proprie pubblicazioni con testi brevi e inediti del Novecento italiano: racconti, articoli giornalistici, lettere, pamphlet ed elzeviri di Eugenio Montale, Fruttero & Lucentini, Mario Soldati, Oriana Fallaci, Gianni Brera, Emilio Villa, Tomasi di Lampedusa, Carlo Mollino, stampati su carte di pregio e rilegati a mano con copertina d’artista, in tirature limitate e numerate.

A qualche anno di distanza dalle prime pubblicazioni, De Piante Editore decide di cambiare passo e di trasformare un raffinato divertissement fra amici in un’impresa editoriale. E così il progetto si allarga a nuove collane, autori stranieri e formati diversi. Identico però rimane l’obiettivo: in un mercato editoriale, cartaceo e digitale, di enormi proporzioni – per paradosso inversamente proporzionali alle abitudini di lettura degli italiani, che rimangono limitate a pochi volumi l’anno – De Piante Editore vuole costruire un catalogo al di fuori dei percorsi più battuti e dal mass market, che parli a un lettore e non a un acquirente, che pensi al valore-libro oltre che al valore-merce. La decisione è quindi quella di pubblicare libri che restino curatissimi dal punto di vista editoriale (attenzione alle carte, alla rilegatura, alle copertine, alla grafica), con una forte specializzazione nell’ambito letterario, che recuperino pagine dimenticate o perdute – e ne scoprano di nuove – di grandi intellettuali e scrittori del passato, italiani e stranieri.

De Piante Editore Soci

Il nuovo progetto editoriale prevede circa 20 titoli all’anno, suddivisi in cinque collane: i “Pochi libri per pochi”, dedicati agli inediti del Novecento italiano; “I Solidi”, in brossura, che guardano ai grandi autori dell’Otto-Novecento, di cui si propongono nuovi titoli o vecchi testi dimenticati e fuori catalogo; “Gli Aurei”, che raccolgono brevi testi letterari o giornalistici, rari e curiosi; “I Talenti”, pensati per valorizzare le individualità non convenzionali; e “I Quadranti”, una collana multidisciplinare dedicata alle arti. Tutti i volumi sono arricchiti con presentazioni d’autore.

L’idea

Una casa editrice tutta italiana, dedita alla cura e alla valorizzazione dei propri libri come oggetti da possedere, collezionare e regalare, con lo scopo di diffondere libertà attraverso la bellezza e la cultura.

Testi rari o inediti raccolti all’interno di copertine di pregio, con vere opere d’arte o con dettagli preziosi mai lasciati al caso, mossi dalla volontà di superare i confini della classica casa editrice e di avvicinare un ampio pubblico di appassionati non solo di letteratura, ma anche di arte.

Ecco, quindi, la scelta di coinvolgere designer, grafici, artisti e maestri dell’arte tipografica, per creare ogni volta una piccola opera di valore e bellezza, fatta in Italia.

libreria-editoriale

La linea editoriale

Il “taglio” dei testi è di tipo narrativo e giornalistico. I volumi sono arricchiti con introduzioni, traduzioni e postfazioni d’autore. Proponiamo sia libri tascabili brossurati, dedicati soprattutto agli scritti dimenticati della grande letteratura mondiale, sia preziose plaquette cucite a mano, con brevi testi rari, elzeviri, divertissement, polemiche culturali dei più importanti scrittori italiani e stranieri dell’Otto-Novecento.

target

La filosofia

In un mercato editoriale di enormi dimensioni, vogliamo sviluppare un progetto editoriale al di fuori e al di là dei percorsi comuni, che avvicini le persone alla grande letteratura e al mondo dell’arte in modi nuovi e imprevisti.

libro

I libri

Tre i punti fondamentali, inscindibili, che rendono i nostri volumi riconoscibili: la presenza di contenuti di alto valore letterario, un confezionamento pregiato dal punto di vista editoriale e tipografico, e il costante richiamo al mondo dell’arte moderna e contemporanea.

logo De Piante BAC

Brand Activism Culturale®

C’è chi della cultura non ne vuole sapere, perché costa tempo e fatica.

Noi di De Piante desideriamo riavvicinare alla letteratura e all’arte chi se ne è allontanato o non vi si è mai avvicinato, in modo semplice e diretto, tramite canali innovativi, inaspettati e contemporanei.

Per farlo coinvolgiamo partner, ambassador e imprenditori che, come noi, non vogliono stare a guardare ma vogliono iniziare agire.