Henry de Montherlant

Henry de Montherlant (1895 – 1972) è tra gli scrittori francesi più grandi del secolo scorso. Il ciclo de Les Jeunes Filles (1936-1939), Il Caos e la Notte (1963) e alcune opere teatrali come Malatesta (1946) e Port- Royal (1954) gli garantiscono la statura del “classico”. Aveva il culto del corpo, correva i cento metri in 11 secondi e un tot, si vantava di toreare da quando aveva quindici anni. Decorato durante la Prima guerra, trattava con disprezzo Pétain come i “resistenti”: fu accusato di collaborazionismo “morale” con il regime filotedesco di Vichy e nel 1945, finita la guerra, gli fu imposto di non pubblicare per sei mesi. Si suicida il giorno dell’equinozio di settembre del 1972: le sue ceneri sono sparse a Roma, tra i Fori e il Tevere.