Aldo Spinelli
Aldo Spinelli è nato a Milano il 28 ottobre del 1948. Dal 1968 esercita l’attività di artista.
Aldo Spinelli è nato a Milano il 28 ottobre del 1948. Dal 1968 esercita l’attività di artista.
Luigi Serafini Nato a Roma nel 1949. Ha viaggiato molto, è stato architetto, designer ed altro.
Lara Martinato (Busto Arsizio 1967) Dopo il Liceo Artistico studia arte e restauro presso Palazzo Spinelli a Firenze, si diploma a Parigi all’Université Catholique.
Giovanni Maranghi nasce nel 1955 a Lastra a Signa (Fi). Svolge i suoi studi nella vicina Firenze, si diploma al Liceo Artistico “Leon Battista Alberti” per poi iscriversi alla Facoltà di Architettura dell’ateneo fiorentino.
Barbara Nahmad è nata nel 1967 a Milano, dove vive e lavora.
Nel 1990 si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera. Dopo alcuni soggiorni all’estero, ha lavorato per la televisione e per il teatro come scenografa, per poi dedicarsi totalmente alla pittura. Da quel momento le sue opere sono state esposte in varie sedi museali italiane, tra le quali il PAC, il Palazzo della Ragione e il Palazzo Reale a Milano e il Museo Ebraico di Bologna e, all’estero, in varie sedi a Londra, Berlino, New York, Shangai, Atene, L’Aia e Tel Aviv.
Alfredo Rapetti Mogol (Milano 8 ottobre 1961)
È nipote e figlio d’arte: il nonno, Mariano, in arte Calibi, era autore di canzoni come Vecchio scarpone e Le colline sono in fiore, mentre il padre Giulio, in arte Mogol, è diventato celebre grazie al sodalizio artistico con Lucio Battisti; la madre Serenella De Pedrini è una disegnatrice di moda.
Ugo Nespolo, nato a Mosso (Biella), si é diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ed è laureato in Lettere Moderne.
Velasco Vitali (1960) – L’inizio è segnato dall’incontro con Giovanni Testori e la partecipazione alla mostra Artisti e Scrittori presso la Rotonda della Besana di Milano.
Ferdinando Scianna è nato a Bagheria il 4 luglio 1943. Ha cominciato a fotografare negli anni Sessanta mentre frequentava l’Università di Palermo.
Claudio Granaroli è nato a Milano nel 1939. Si è diplomato in pittura all’Accademia di belle arti di Brera, presso la scuola di Pompeo Borra e Domenico Manfredi. Dipinge soprattutto opere informali su grande scala. Girando con i suoi vecchi furgoni ha esposto in tutta Europa.
Luca Pignatelli, oggi considerato uno dei più grandi artisti della sua generazione, nasce a Milano il 22 giugno 1962, in una casa-atelier dove il padre Ercole esercita la sua attività di pittore e scultore.
Inizia a esporre nel 1996 alla 36° edizione del Premio Suzzara e sue personali sono state allestite a Milano, Roma, Brescia, Torino, Londra, Bordeaux, Madrid, Milano, Bilbao, San Francisco e Napoli.
Nato a Milano nel 1959, è uno degli artisti più importanti della sua generazione, esponente dell’Officina milanese, ha interpretato in modo personale la figurazione fino al limite, odierno, di una pittura che vira all’astrazione e che si contraddistingue per una continua osservazione dei fenomeni naturali.
Michele Ciacciofera nasce a Nuoro il 15 marzo 1969 e si trasferisce sin dall’infanzia a Palermo. Parallelamente agli studi in scienze politiche, sociologia ed antropologia, frequenta nella città natale lo studio di Giovanni Antonio Sulas, artista e architetto sardo.
Astrattista di riferimento della sua generazione, ha rappresentato l’Italia alla Biennale di Venezia nel 2009, realizzando, dalla fine degli anni Novanta ad oggi, una ventina di progetti espositivi nei più importanti musei italiani e in alcune prestigiose sedi internazionali.