Carlo Emilio Gadda

Tra i massimi innovatori della narrativa del Novecento, Carlo Emilio Gadda (1893-1973) ha sperimentato uno stile che fonde italiano, dialettalismi e usi gergali. È autore di opere celeberrime, e basti citare Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) e La cognizione del dolore (1963). Ma dopo la laurea in Ingegneria esercitò la professione in Italia e all’estero, e questo è alla base di uno spicchio della sua produzione che guarda ai fatti della scienza e della tecnica.