Pierre Michon

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pinto Pierre Michon (1945) è tra i più importanti scrittori francesi di oggi. Tra i suoi libri, dal candore inafferrabile, ricordiamo Vies minuscules (1984), La Grainde Beune (1995), Les Onze (2009), che gli è valso il “Grand prix du roman dell’Académie française”. Rimbaud le fils è stato pubblicato in origine da Gallimard… Continua a leggere Pierre Michon

Indro Montanelli

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pintoIndro Montanelli (Fucecchio, 1909 – Milano, 2001) è stato il più famoso giornalista italiano del ‘900. A lungo prima firma del “Corriere della sera” e poi fondatore de “il Giornale”, è considerato un maestro per concisione e limpidezza della scrittura. Scrisse migliaia di articoli, libri di narrativa e saggistica… Continua a leggere Indro Montanelli

Henry de Montherlant

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pintoHenry de Montherlant (1895 – 1972) è tra gli scrittori francesi più grandi del secolo scorso. Il ciclo de Les Jeunes Filles (1936-1939), Il Caos e la Notte (1963) e alcune opere teatrali come Malatesta (1946) e Port- Royal (1954) gli garantiscono la statura del “classico”. Aveva il culto… Continua a leggere Henry de Montherlant

George Orwell

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pinto George Orwell è tra i grandi scrittori del Novecento. Il suo romanzo più noto, 1984, è diventato il simbolo del nostro tempo, icona della ribellione dell’individuo contro il potere costituito. La traduzione delle poesie di Orwell, finora inedite in Italia, getta nuova luce sull’opera del romanziere, ne specifica,… Continua a leggere George Orwell

Dorothy Parker

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pinto Dorothy Parker (1893-1967) è stata l’eroina dell’“Età del jazz”. Corrosiva, ispirata, diabolicamente intelligente, è stata firma funambolica di “Vanity Fair” e del “New Yorker”. Ha pubblicato tre raccolte di versi che fecero moda: Enough Rope (1926), Sunset Gun (1928), Death and Taxes (1931). Definita humorist, writer, critic, la… Continua a leggere Dorothy Parker

Horacio Quiroga

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pinto Horacio Quiroga (1878-1937) è tra i grandi narratori ispanoamericani di ogni tempo. Falciato da diverse tragedie personali, dotato di un’indole votata all’irrequietezza, ha vissuto molti anni a Misiones, nella foresta tropicale. Aldilà, pubblicato nel 1935, è l’ultima raccolta di racconti, quella più estrema. “Ci importava dell’essere umano e… Continua a leggere Horacio Quiroga

Giovanni Raboni

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pintoGiovanni Raboni (Milano 1932 – Parma 2004) è una delle voci più alte e rappresentative della poesia italiana del secondo Novecento. Ci ha lasciato un’opera in versi capitale (raccolta integralmente in Tutte le poesie. 1949-2004, Einaudi, 2014), un enorme lavoro di traduttore (a partire dall’intera Recherche di Marcel Proust),… Continua a leggere Giovanni Raboni

Rainer Maria Rilke

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pintoRainer Maria Rilke è tra i grandi poeti di ogni tempo. Nel castello di Muzot, in Svizzera, scelto come dimora definitiva, tra il 2 e il 23 febbraio del 1922 scrive i suoi capolavori, i Sonetti a Orfeo e le Elegie duinesi. Ha scritto lettere, di continuo, per tutta… Continua a leggere Rainer Maria Rilke

Charles Augustin de Sainte-Beuve

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pinto Geniale interprete del proprio tempo, arguto miniaturista, intellettuale totale, Charles Augustin de Sainte-Beuve (1804-1869) ha scritto tanto. Eccelleva nell’arte rapace del ritratto: i Portraits sono in fondo il suo capolavoro. Nel 1844 riconobbe, prima di tanti e con indimenticata audacia, il genio di Giacomo Leopardi. In reazione al… Continua a leggere Charles Augustin de Sainte-Beuve

Giorgio Strehler

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pinto Giorgio Strehler (1921- 1997), di cui quest’anno si celebrano i cento anni dalla nascita, è considerato il più importante regista teatrale italiano e uno dei massimi nel mondo. Fondatore nel 1947, con l’amico e sodale Paolo Grassi, del Teatro Piccolo di Milano, il suo nome resta indissolubilmente legato… Continua a leggere Giorgio Strehler