Rachel Bespaloff

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pinto Rachel Bespaloff (1895 – 1949) è tra le pensatrici più originali del secolo scorso. Nel 1925 conosce a Parigi Lev Šestov, suo autentico maestro – che “tradirà”, filosoficamente, con qualche timore –, e Benjamin Fondane. In uno dei suoi libri più importanti, Cheminements et Carrefours (1938), raccoglie studi… Continua a leggere Rachel Bespaloff

Angelo Borgese

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pintoAngelo Borgese nasce a Catania il 02/04/1966. Si diploma all’istituto d’Arte di Catania nel 1986 e nel 1990 si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Urbino. Le principali caratteristiche del lavoro di Angelo Borgese vanno ricercate soprattutto nelle sue origini siciliane, la sua pittura nasce dall’utilizzo di… Continua a leggere Angelo Borgese

Pablo Echaurren

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pintoPablo Echaurren nasce a Roma nel 1951. Inizia a dipingere a diciotto anni sotto la guida di Gianfranco Baruchello, subito viene ingaggiato dal critico-gallerista Arturo Schwarz che fa conoscere il suo lavoro in Italia e all’estero. Echaurren esordisce all’insegna di un minimalismo, di una concettualità e di un’antipittoricità alternativi… Continua a leggere Pablo Echaurren

Anthony Burgess

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pintoPseudonimo di John Burgess Wilson, nasce a Manchester il 25 febbraio 1917.Nato in una famiglia cattolica, prese il cognome Burgess della madre. Per sei anni militò nell’esercito britannico ma in quanto laureato in letteratura e filosofia lavorò anche come insegnante in Inghilterra, in Malaysia e nell’Asia sud-orientale, oltre che… Continua a leggere Anthony Burgess

George Gordon Byron

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pinto George Gordon Byron (1788-1824) è il poeta più rappresentativo del Romanticismo inglese. Fu l’emblema di una poetica del vivere, di una vita dissipata, tra amori assoluti e ideali estremi. Scrisse opere decisive – “Il pellegrinaggio del giovane Aroldo, Don Juan, Mazeppa” – morì in Grecia, a Missolungi, per… Continua a leggere George Gordon Byron

Colette

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pinto Colette – pseudonimo di Gabrielle Sidonie Colette – nasce a Saint-Sauveur-en- Puisaye nel 1873. Figlia di Sido, cresciuta nell’ambiente mondano di Bruxelles tra artisti e liberali, e dell’ex Capitano degli Ussari Colette, assimila dai genitori l’anticonformismo e l’amore per gli animali. A Parigi, Colette sarà anche ballerina, mimo,… Continua a leggere Colette

Emilio Isgrò

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pinto Emilio Isgrò (Barcellona di Sicilia, 1937) è uno dei nomi dell’arte italiana più conosciuti a livello internazionale tra XX e XXI secolo. Artista concettuale e pittore – ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista; a partire dagli anni Sessanta ha dato vita a un’opera tra le più rivoluzionarie… Continua a leggere Emilio Isgrò

Giovanni Comisso

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pinto Giovanni Comisso (1895-1969) è stato uno dei grandi scrittori del nostro ‘900. Spirito anarchico e ribelle (fu a Fiume nel 1919 con Gabriele d’Annunzio), affascinato dalle esperienze più diverse (fu mercante d’arte, libraio, avvocato) e soprattutto dalla libera vita di mare, espresse le sue qualità poetiche nei racconti,… Continua a leggere Giovanni Comisso

Benedetto Croce

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pinto Benedetto Croce (Pescasseroli 1866 – Napoli 1952) è stato il più autorevole filosofo italiano del Novecento, principale esponente del neoidealismo e promotore del pensiero liberare. Si è occupato di estetica, poesia, letteratura. libro Libro Il presupposto filosofico della concezione liberale

Marina Cvetaeva

De Piante Editore / Articoli di: chiara.pinto  Marina Cvetaeva (1892-1941) è tra le grandi poetesse di ogni tempo. Dal 1922 comincia un difficile esilio in Europa; ritornata in Unione Sovietica nel 1939, assiste all’arresto del marito e della figlia. Messa ai margini dal mondo letterario sovietico, sceglierà di morire, nella tarda estate del 1941. Il… Continua a leggere Marina Cvetaeva