Piero Manzoni, artista noto per l’eccezionale creatività leonardesca che lo porta ad esprimersi con opere catalogabili come idee e non come oggetti, e con gesti spiazzanti che vanno oltre la pittura e la scultura, sin dai tempi del liceo dimostrò di possedere una dimensione intellettuale ancora oggi da scoprire e venuta alla luce anche grazie a un testo politico-filosofico (mai pubblicato prima in volume) dal titolo “L’economia del carnefice”, scritto quando a Milano frequentava il liceo presso l’Istituto Leone XIII, la scuola della Compagnia di Gesù.
Aldo Spinelli è nato a Milano il 28 ottobre del 1948. Dal 1968 esercita l’attività di artista.
Luigi Serafini Nato a Roma nel 1949. Ha viaggiato molto, è stato architetto, designer ed altro.
Estroso, geniale, misterioso, Carlo Mollino (1905-1973) – architetto e designer torinese oggi oggetto di studio e di venerazione – ci ha lasciato grandi progetti, edifici, idee. E oggetti di arredamento e design, in rigorosi pezzi unici.
De Piante Editore pubblica il primo libro con la mascherina addosso.
Da Giuseppe Conte a Gabriele Lavia otto racconti come antidoto al tempo presente.
Lara Martinato (Busto Arsizio 1967) Dopo il Liceo Artistico studia arte e restauro presso Palazzo Spinelli a Firenze, si diploma a Parigi all’Université Catholique.
Cofanetto 2019: Un prezioso cofanetto realizzato a mano per raccogliere i volumi pubblicati nel 2019.
I viaggi del più eccentrico dei flâneur, un vero “pescecane”, lo scrittore del “Gattopardo”.
Giovanni Maranghi nasce nel 1955 a Lastra a Signa (Fi). Svolge i suoi studi nella vicina Firenze, si diploma al Liceo Artistico “Leon Battista Alberti” per poi iscriversi alla Facoltà di Architettura dell’ateneo fiorentino.
Barbara Nahmad è nata nel 1967 a Milano, dove vive e lavora.
Nel 1990 si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera. Dopo alcuni soggiorni all’estero, ha lavorato per la televisione e per il teatro come scenografa, per poi dedicarsi totalmente alla pittura. Da quel momento le sue opere sono state esposte in varie sedi museali italiane, tra le quali il PAC, il Palazzo della Ragione e il Palazzo Reale a Milano e il Museo Ebraico di Bologna e, all’estero, in varie sedi a Londra, Berlino, New York, Shangai, Atene, L’Aia e Tel Aviv.
L’incontro segreto – e diabolico – tra Pio XII e Stalin.
Il racconto inedito di un autore ‘di culto’.
Alfredo Rapetti Mogol (Milano 8 ottobre 1961)
È nipote e figlio d’arte: il nonno, Mariano, in arte Calibi, era autore di canzoni come Vecchio scarpone e Le colline sono in fiore, mentre il padre Giulio, in arte Mogol, è diventato celebre grazie al sodalizio artistico con Lucio Battisti; la madre Serenella De Pedrini è una disegnatrice di moda.
Le regole della scrittura sono le stesse della vita.
Un dialogo (1959)
Ugo Nespolo, nato a Mosso (Biella), si é diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ed è laureato in Lettere Moderne.
Un’intervista (1975)
La Biblioteca ideale del ragionier Fantozzi: Hemingway, Kafka, Borges e Musil.
Cofanetto 2018:“Un prezioso cofanetto realizzato a mano per raccogliere i volumi pubblicati nel 2018.
Edward Julius Detmold e Charles Maurice Detmold sono gemelli, tra i più capaci e precoci disegnatori dell’Inghilterra del primo Novecento.
L’abbecedario dell’autentico bevitore di vino scritto dall’Omero del giornalismo sportivo: “sarai vero uomo se saprai bere mantenendo costantemente il cervello a pelo di brentina”.
Velasco Vitali (1960) – L’inizio è segnato dall’incontro con Giovanni Testori e la partecipazione alla mostra Artisti e Scrittori presso la Rotonda della Besana di Milano.
Ferdinando Scianna è nato a Bagheria il 4 luglio 1943. Ha cominciato a fotografare negli anni Sessanta mentre frequentava l’Università di Palermo.
Le lettere a un giovane poeta di Leonardo Sciascia. Colme di candido cinismo (“L’infelicità è una condizione necessaria all’intelligenza”).
A “Tempo di Libri” la casa editrice De Piante presenta anche il secondo titolo della nuova collana dedicata a racconti brevi di scrittori italiani contemporanei.
I nuovi travestiti, testo introvabile del 1969, è pubblicato dall’Editore De Piante grazie all’aiuto di Roberto Cicala e alla cura di Giovanni Tesio.
Nelle lettere inedite della Fallaci a Sergio Pautasso, la genesi – violenta e appassionante – di Un uomo.
Cofanetto 2017: Un prezioso cofanetto realizzato a mano per raccogliere i volumi pubblicati nel 2017.
Un racconto, scritto appositamente per la De Piante Editore dal grande Aurelio Picca, una surreale memoria adolescenziale del Natale e di un Gesù Bambino che finisce “mutilato”.
Inizia a esporre nel 1996 alla 36° edizione del Premio Suzzara e sue personali sono state allestite a Milano, Roma, Brescia, Torino, Londra, Bordeaux, Madrid, Milano, Bilbao, San Francisco e Napoli.
Le invettive di Emilio Villa contro la cultura italiana, piena di “mercanti premiaioli intrallazzatori di ministeri, di cattedre, di sedie, di editoria, di assessorati”.
Astrattista di riferimento della sua generazione, ha rappresentato l’Italia alla Biennale di Venezia nel 2009, realizzando, dalla fine degli anni Novanta ad oggi, una ventina di progetti espositivi nei più importanti musei italiani e in alcune prestigiose sedi internazionali.